
Una discendenza spirituale – Culto di domenica 11 marzo 2018
Essere membri di un’istituzione antica e ben strutturata (una chiesa o un partito politico) per molti fornisce le sicurezze di cui hanno bisogno. Le istituzioni, […]
Essere membri di un’istituzione antica e ben strutturata (una chiesa o un partito politico) per molti fornisce le sicurezze di cui hanno bisogno. Le istituzioni, […]
Avete avuto l’esperienza di essere “bocciati” a scuola? Oppure di non essere riusciti a “passare le qualificazioni” in una gara sportiva? Come vi sentivate? Credevate […]
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera inviata al quotidiano dei vescovi italiani Avvenire, e ovviamente non pubblicata. La festa della Riforma è stata una cerimonia ipocrita, […]
Dopo l’articolo di Leonista di qualche giorno fa, vi viene segnalato un testo di Giorgio Modolo sullo stesso argomento, di cui riportiamo qui l’inizio. L’Agape […]
– La nostra coscienza, non del tutto sopprimibile, rende testimonianza del fatto che vi sono principi morali assoluti ai quali dobbiamo conformarci. Il senso del […]
Prima Domenica dopo l’Epifanìa Il progresso tecnologico dell’umanità in sé stesso è buono perché esprime la facoltà che Dio ha concesso alle creature umane di […]
Sarà il fascino mediatico di Jorge Bergoglio, sarà la sudditanza culturale – ormai del tutto ingiustificata – verso le “chiese protestanti storiche”, ma a volte […]
R.C. Sproul è una delle figure più importanti del mondo riformato che non ha perso il riferimento al centro della Riforma, cioè la Parola di […]
Seconda Domenica d’Avvento (Riflessioni sistematiche sulla lettera ai Romani) La capitale dell’impero non era certo un luogo facile in cui vivere come cristiani. “Seguire Cristo” […]
Nel 1988 un docente universitario valdese, che amava le provocazioni intellettuali, parallelamente a una sobrietà molto calvinista, ironizzando sulle celebrazioni previste per l’anno seguente in […]
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes