
Non contro sangue e carne
Certi teologi non riescono più a distinguere il protestantesimo dalla moderna ideologia liberale nata e coltivata in Germania nel XIX secolo e che si allontana […]
Certi teologi non riescono più a distinguere il protestantesimo dalla moderna ideologia liberale nata e coltivata in Germania nel XIX secolo e che si allontana […]
Il pastore Daniele Garrone – da 24 anni docente di Antico Testamento presso la Facoltà Valdese di Teologia, di cui è stato anche decano dal 2003 […]
di Nino Altavilla In realtà, Paolo Ribet, partendo da una lunga disquisizione sul matrimonio, in particolare sul problema dei matrimoni misti che l’apostolo Paolo dovette […]
di Nino Altavilla Leggo in questi giorni sul settimanale Riforma alcune interessanti meditazioni del Pastore Paolo Ribet riguardanti Famiglia e Matrimonio. Nello specifico, in questa […]
La Chiesa valdese aveva già alle spalle secoli e secoli di fede evangelica di Fabrizio Porro “17. Sembra necessario che nelle anime del purgatorio di […]
La Chiesa Valdese è una delle Chiese protestanti “storiche”. È, anzi, “la più storica” di esse, risalendo ad almeno 350 prima della Riforma di Lutero, […]
di Paolo Castellina “Non prego soltanto per questi, ma anche per quelli che credono in me per mezzo della loro parola: che siano tutti uno; […]
di Paolo Castellina “Non prego soltanto per questi, ma anche per quelli che credono in me per mezzo della loro parola: che siano tutti uno; […]
La sorella Daniela Michelin Salomon ci segnala questo articolo di Burk Parsons sulla rivista americana Tabletalk, luglio 2012 “Non vergognarti della tua fede; ricorda che […]
“CHI MANDERO’ E CHI ANDRA’ PER NOI…
ECCOMI, MANDA ME!”
IL GRANDE MANDATO: IL LIBERO IMPEGNO DELLA CHIESA AD AMARE IL MONDO”
(MT 28: 19.20; ATTI 1:8)
“Chariots of Fire”, meglio conosciuto con il titolo italiano “Momenti di Gloria” è uno dei film più avvincenti della storia del cinema mondiale dell’ultimo trentennio. Gli appassionati senz’altro ricorderanno le scene suggestive degli atleti britannici che si allenano sulla riva dell’oceano a piedi nudi osservati con sguardo divertito da due avventizi che passeggiavano sulle spiaggia con il loro cane indispettito oppure l’emozionante corsa dei 400 metri alle olimpiadi di Parigi del 1924. Il film è un inno allo sport, al coraggio degli atleti che si sottopongono a duri allenamenti per raggiungere il massimo dei risultati: la Gloria.
Copyright © 2025 | WordPress Theme by MH Themes